top of page

CODICE ETICO ASD TWIRLING BUGUGGIATE

Premessa

L’Associazione sportiva dilettantistica “ASD Twirling Buguggiate” (di seguito l’Associazione) opera nell’ambito sportivo del twirling.

L’attività sportiva ha un’evidente funzione educativa e sociale, ed è veicolo attraverso il quale è possibile apprendere i valori reali che rendono il confrontarsi secondo le regole un’attività affascinante e istruttiva allo stesso tempo. Proprio in questo senso è fondamentale difendere e promuovere, tra coloro che organizzano e divulgano la pratica sportiva, l’adesione a quei valori etici che ne costituiscono la forza ed il senso profondo

Nell’ambito delle proprie attività l’Associazione opera prestando particolare attenzione alla lotta contro l’esclusione, la diseguaglianza, il razzismo ed ogni altra forma di violenza fisica e psicologica, ispirandosi ai principi fondamentali ed inderogabili di lealtà, correttezza sportiva, diligenza e dignità della persona.

L’adozione del presente Codice Etico è espressione della volontà della Società di promuovere, nell’esercizio di tutte le sue funzioni, uno standard elevato di professionalità nello svolgimento delle prestazioni sportive e di tutte le attività riconducibili all’Associazione e a vietare quei comportamenti in contrasto non solo con le normative di volta in volta rilevanti ma anche con i valori etici che l’Associazione intende promuovere e garantire.

I principi fondamentali a cui si riferisce il presente codice etico sono

  • Principio di legalità: l’Associazione nello svolgere le proprie attività agisce nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti in Italia nonché dei Regolamenti adottati dal CIO, CONI, FITW e dalla Federazione internazionale di riferimento.

  • Principi di uguaglianza e non discriminazione: l’Associazione promuove e tutela la dignità e i diritti della persona senza discriminazione alcuna per razza, lingua, sesso, età, disabilità fisico mentale, credenze religiose o politiche, orientamento sessuale.

  • Principio di correttezza, lealtà e imparzialità: l’Associazione si impegna a denunciare la pratica del doping e ogni attività che possa concorrere a falsare il risultato degli eventi sportivi. Tutti i soggetti coinvolti e destinatari del presente Codice Etico devono operare con imparzialità, evitando trattamenti di favore e disparità di trattamento

  • Principio di non violenza: i destinatari del Codice Etico non devono adottare comportamenti o rilasciare dichiarazioni che in qualunque modo incitino alla violenza; devono inoltre astenersi da qualsiasi condotto che possa ledere l’integrità fisica o morale dell’avversario nelle competizioni sportive

 

Efficacia e divulgazione

L’affiliazione a qualsiasi titolo all’Associazione comporta l’accettazione incondizionata del presente Codice Etico

 

Copia del Codice Etico è disponibile e consultabile sul sito, e pertanto tutti i soggetti destinatari sopraindicati sono tenuti a conoscerne il contenuto, ad osservare tutte le disposizioni in esso contenute, a contribuire alla loro applicazione, nonché ad assumersi le responsabilità conseguenti alla loro violazione che costituisce grave inadempienza ed è meritevole delle sanzioni disciplinari a tale scopo previste dalla Società. L’ignoranza del Codice Etico non può essere invocata a nessun effetto. 

 

Destinatari

Le disposizioni contenute nel presente codice etico sono vincolanti per tutti i dirigenti, tesserati, titolari di rapporti di collaborazione (staff tecnico), genitori ed accompagnatori, sponsor, consulenti esterni, lo staff medico (se presente) ed ogni altro soggetto che agisca nell’interesse dell’Associazione. I destinatari del presente Codice Etico devono astenersi da ogni forma di molestie e abusi, siano essi sessuali, fisiche o psicologiche, di persona od on-line (inclusi i social media) e in particolare da qualsiasi forma di abuso di autorità 

L’associazione si impegna a:

  • operare nel pieno rispetto dell’ordinamento giuridico e sportivo vigente e ad uniformare le proprie azioni e comportamenti ai principi di lealtà, onestà, correttezza e trasparenza in ogni aspetto riferibile alla propria attività; diffondere una sana cultura sportiva

L’Associazione inoltre garantisce che:

  • tutti i suoi membri con responsabilità verso bambini e giovani sono qualificati per guidare, formare, educare ed allenare le diverse fasce di età;

  • la salute, la sicurezza ed il benessere psico-fisico degli atleti, con particolare riferimento ai bambini e giovani, assumono un ruolo primario e quindi l’impegno sportivo ed agonistico richiesto, in relazione all’età, è adeguato alle condizioni fisiche ed al livello di preparazione e qualificazione raggiunto.

 

I dirigenti dell’Associazione s'impegnano a:

  • adeguare il proprio operato ai principi del presente Codice Etico;

  • rispettare le leggi ed applicare tutte le norme di buona gestione delle attività sociali e delle risorse umane;

  • adottare sempre le migliori pratiche disponibili e stimolare al miglioramento continuo tutti i collaboratori;

  • rifiutare ogni forma di corruzione/concussione.

Inoltre, hanno il compito di:

  • divulgare il presente Codice e vigilare sul rispetto delle norme in esso previste;

  •  pronunciarsi sulle violazioni e adottare eventuali azioni disciplinari;

  •  procedere alla periodica revisione del Codice.

 

Lo staff tecnico

Gli allenatori e gli istruttori devono tenere un comportamento esemplare che costituisca un modello positivo sia nell’ambito sportivo che educativo, e devono trasmettere ai propri atleti valori come rispetto, sportività, civiltà ed integrità che vanno al di là del singolo risultato sportivo e che sono il fondamento stesso dello Sport. A tale scopo gli allenatori e gli istruttori s'impegnano a:

  • comportarsi sempre secondo i principi di lealtà e correttezza;

  • promuovere lo sport e le sue regole esaltandone i valori etici, umani ed il Fair Play;

  • non premiare comportamenti sleali, ma condannarli applicando sanzioni appropriate;

  • rispettare gli ufficiali e i giudici di gara nella certezza che ogni decisione è presa in buona   fede ed obiettivamente;

  • rispettare tutti gli atleti, sia della squadra propria che di quelle avversarie, evitando atteggiamenti, frasi o gesti che possano offenderli;

  • agire in modo responsabile sotto il profilo pedagogico ed educativo, educando gli atleti all’autonomia, all'autoresponsabilità, ad un comportamento socialmente positivo e leale;

  • creare un’atmosfera e un ambiente piacevoli, anteponendo il benessere psico-fisico degli atleti al successo agonistico;

  • trovare soluzioni aperte e giuste in caso di conflitti;

  • sostenere e partecipare ad ogni iniziativa societaria volta alla promozione dello sport, dei suoi valori e principi etici, o comunque con finalità di carattere sociale ed educativo.

Gli atleti e tutti i praticanti attività sportiva devono perseguire il risultato sportivo ed il proprio successo personale nel rispetto dei principi previsti dal presente Codice Etico. Pertanto gli atleti, consapevoli che il loro comportamento contribuisce a mantenere alto il valore dello Sport, s'impegnano a:

  • onorare lo sport e le sue regole attraverso una competizione corretta, giocando al meglio delle proprie possibilità e condizioni psico-fisiche, e comportandosi sempre secondo i principi di lealtà e correttezza;

  • rifiutare ogni forma di doping;

  • rispettare i compagni di squadra, lo staff tecnico e quello medico;

  • rispettare gli avversari e i giudici, sicuri che le decisioni di questi ultimi sono sempre prese in buona fede ed obiettivamente;

  • tenere un comportamento esemplare e usare sempre un linguaggio appropriato ed educato.

 

I Genitori degli Atleti

I genitori e gli accompagnatori degli atleti, durante gli allenamenti e soprattutto durante le gare sportive, devono tenere una condotta ispirata alla convivenza civile, al rispetto dell’avversario ed alla condivisione dello spirito del gioco. Pertanto, i genitori e gli accompagnatori s'impegnano a:

  • non esercitare pressioni psicologiche eccessive sugli atleti per il perseguimento dei soli risultati sportivi;

  • accettare e rispettare le decisioni dello staff tecnico evitando qualunque forma di interferenza nelle loro scelte;

  • astenersi da atteggiamenti, frasi o gesti che possano offendere gli atleti in campo e gli allenatori;

  • incoraggiare la lealtà sportiva manifestando un sostegno positivo verso tutti gli atleti, sia della propria squadra che delle squadre avversarie, e mantenendo un comportamento responsabile verso i sostenitori delle squadre avversarie;

  • rispettare gli ufficiali e i giudici di gara nella certezza che ogni decisione è presa in buona fede ed obiettivamente.

 

Lo staff medico si impegna a:

  • vigilare sulla salute degli atleti, garantendo assistenza e buona cura, utilizzando metodi non aggressivi per l’organismo e facendosi carico nel contempo di una penetrante azione educativa;

  • garantire che la salute e il benessere psico-fisico degli atleti venga prima di qualsiasi altra considerazione;

  • valorizzare le naturali potenzialità fisiche e le qualità morali degli atleti;

  • non somministrare sostanze alteranti o dopanti.

 

Azioni Disciplinari

Eventuali violazioni del presente Codice Etico da parte di chiunque saranno valutate dal Consiglio Direttivo, che avrà il compito di verificare la notizia e quindi ascolterà le testimonianze di tutte le parti in causa. Nel caso di accertamento delle violazioni, il Consiglio Direttivo deciderà l'azione disciplinare da intraprendere. La decisione del Consiglio Direttivo sarà inappellabile e insindacabile

Le azioni disciplinari possibili sono le seguenti:

- richiamo verbale non ufficiale, nei casi di mancanze di minore entità (*);

​- richiamo ufficiale verbale o scritto, nei casi di ripetute trasgressioni non gravi;

- sospensione dall’attività per un periodo di tempo, nei casi di gravi violazioni delle norme e/o reiterate ammonizioni;

- espulsione dall'Associazione, nei casi di gravi violazioni delle norme e/o comportamenti incompatibili con i valori e i principi del Codice etico.

 

(*) a questa sanzione possono fare ricorso direttamente, senza ricorrere all'intervento del Consiglio Direttivo, anche gli allenatori o dirigenti in virtù del ruolo che a loro viene riconosciuto di educatori e di esempio per i più giovani.

 

Ogni tipo di decisione adottata deve essere comunicata al diretto interessato.

A tutela dei nostri atleti, la ASD TWIRLING BUGUGGIATE, ha nominato un responsabile Safeguarding raggiungibile al seguente indirizzo mail: safeguarding.twirlingbuguggiate@gmail.com

© 2023 by Ballet Academy. Proudly created with Wix.com

  • facebook-square
  • Twitter Square
  • vimeo-square
bottom of page